ESEDRA VANVITELLIANA

Esedra Vanvitelliana esedra Esedra Vanvitelliana Esedra Vanvitelliana Esedra Vanvitelliana esedra esedra Esedra Vanvitelliana Esedra Vanvitelliana
Descrizione

Lavori di restauro e adeguamento funzionale della ex caserma Pollio da adibire a nuova sede dell'archivio di stato di Caserta.

Categoria

Restauro architettonico

Luogo

Caserta (CE)

Categoria
Restauro architettonico
Maggiori Informazioni

La struttura oggetto della presente progettazione è parte della maestosa opera monumentale voluta da Carlo di Borbone, Re delle due Sicilie, per la realizzazione della Reggia progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli iniziata il 20 Gennaio 1752. L’edificio oggetto dell’intervento de quo rappresenta una delle due ali antistanti la Reggia ed esattamente quella alla sinistra, avendo come riferimento il Palazzo alle spalle; il progetto riguarda la porzione più a sud dell’ala vanvitelliana in disuso da parecchi decenni. Dalle indagini eseguite si è venuto a conoscenza che l’immobile in questione veniva utilizzato dalla casa reale: per i primi due livelli quale sede per l’alloggiamento delle scuderie, per gli ultimi due livelli invece a camerate della cavalleria. Ad avvalorare questa tesi la presenza di mangiatoie lungo le parti interne e lungo le pareti esterne; sul lato opposto a quello prospiciente la piazza antistante il Palazzo la presenza di due rampe che permettevano l’accesso degli animali al primo livello. Altri elementi architettonici che caratterizzano l’utilizzo della costruzione come ricovero della cavalleria è la pavimentazione costituita in basoli per tutti i livelli. L’immobile sarà la sede provinciale dell’ Archivio di Stato della Provincia di Caserta.